Parte venerdì 11 aprile "Identità spring edition", la rassegna spin-off del festival "Incontri SOMSI - Identità" che prosegue il percorso iniziato ad ottobre.
Dall'11 aprile al 25 maggio incontri, concerti, cortometraggi, workshop e momenti di riflessione sul tema dell'Identità.
Gli eventi ruoteranno attorno alla mostra facce di un paese, che raccoglie e mette in mostra immagini che vanno della prima metà del Novecento fino ai primi anni del secondo dopoguerra, appartenenti agli “archivi” fotografici familiari di Cividale del Friuli.
Si è voluto proporre una lettura della città legata alla vita di ogni giorno, fatta di momenti di lavoro, scuola e commercio, ma anche di svago, sport, musica e cultura.
È uno scorrere di volti, di luoghi, di momenti che sollecitano la memoria, non solo nel tentativo di dare un nome ai volti delle persone e ai luoghi, ma anche di comprendere quale fosse la trama dei legami della vita quotidiana, elemento fondamentale di ogni comunità.
Si comincia venerdì con l'inaugurazione della mostra 'facce di un paese', le fisarmoniche di Romano Todesco e Sebastiano Zorza e la presentazione del podcast 'Identità Operaie', esperimento narrativo nato dal talento di Giuseppe Parisi con le musiche di Francesco Imbriaco e il visual design di Elena Guglielmotti (Motti studio).
Appuntamento alle 18 in chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale
Sabato 12 aprile alle 20:45 il concerto di Massimo Silverio: la chiesa di Santa Maria dei Battuti si riempirà dei delicati ed eterei suoni di Hrudja, l'album dell'artista carnico che ha raccolto anche le attenzioni di Iggy Pop. In relazione alla capienza ridotta della location vi consigliamo la prenotazione qui: https://forms.gle/HL2q2euhHqW3nJKM7
Continueremo domenica 13 aprile alle 18:00 presso il nostro Salone Sociale con la proiezione del documetario altris feminis di Dorino Minigutti
Martedì 15 aprile alle 20:45 torneremo in Santa Maria dei Battuti per lo spettacolo A piedi nudi sul bordo del mondo di Angelo Floramo e i Fior delle Bolge. Anche in questo caso è consigliata la prenotazione qui: https://forms.gle/5mzU9HC2QcCAfZu77
Giovedì 17 aprile alle 18:00 sarà Paola Selva a farci immergere nelle note della sua chitarra per un concerto che vi consigliamo di non perdere
Domenica 27 aprile alle 18:00, presso il Salone Sociale ritroveremo Dorino Minigutti con il suo "nufcent":
Venerdì 2 maggio alle 20:30 l'incontro "Diritti a restare" a cura dell'associazione "Regione per Restare - Umbria" e del Circolo ARCI Zeno Cosini di Trieste, entrambe realtà federate della "Rete della Conoscenza", che approfondiranno esperimenti di cittadinanza attiva e lotta per i diritti dei giovani ad abitare i propri luoghi.
Sabato 3 maggio alle 18:00, ancora in Santa Maria dei Battuti, Diego Passoni dialogherà con Mario Brandolin sul suo libro "Quel che resta di Santiago. Gioie e dubbi di un pellegrino poco ortodosso"
Giovedì 15 maggio alle 18:00, ospiteremo nel Salone Sociale il workshop "L'identità dei corpi" a cura di Get Up associazione giovanile di promozione sociale.
Sabato 17 maggio alle 17:00 nel Curtil di Firmine "Storie di migranti", un momento di riflessione e incontro a cura di Ospiti in Arrivo e del progetto SAI
Sabato 24 maggio il workshop di Elena Tuan "L'identità come sito di traform/azione: dai modi in cui ha plasmato il mondo ai mondi che vogliamo plasmare"
Domenica 25 maggio l'ultimo appuntamento con Roberto Weber che presenta il suo "L'uomo che parlava alle statue. La storia di una famiglia, la storia di Trieste".
La rassegna è finanziata dal contributo regionale per la Divulgazione Umanistica 2024 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.